Pagine

Un caloroso benventuto a tutti gli utenti cercate nel blog o nel web ciò che vi interessa

giovedì 28 ottobre 2010

Brunetta 300mila occupati in meno nel pubblico impiego

Tra il 2008 e il 2013 si stima una riduzione del personale nella pubblica amministrazione di oltre 300mila unità (-8,4 per cento). La previsione è contenuta tra i dati resi noti dal ministro della Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, a un anno dalla sua riforma. »Negli anni 2008 e 2009 - si legge in una slide - il personale si è ridotto di circa 72mila occupati, scendendo a 3,5 milioni di unità. Per effetto delle misure in materia di blocco del turnover, contratti di lavoro flessibile e collocamento a riposo, complessivamente tra il 2008 e il 2013 si può prevedere una riduzione dell'occupazione nel pubblico impiego di oltre 300mila unità (-8,4%)».



Nel corso del convegno «Una riforma per la crescita», organizzato nella capitale dalla Scuolasuperiore della pubblica amministrazione, Brunetta ha spiegato il contributo della "nuova" Pa all'azione del governo. «In questi due anni e mezzo - dice - l'esecutivo ha posto al centro della propria attività programmatica la necessità di ridurre il deficit e il debito pubblico e aumentare i tassi di crescita del paese. si tratta di due finalità non separabili perché sono l'una la condizione dell'altra». In tale contesto «la riforma della Pa ha un ruolo centrale» visto che «il contributo della pubblica aministrazione alle manovre di correzione dei conti pubblici
(dal dl 112/2008 al dl 78/2010) - sottolinea il ministro - è pari a circa 62 miliardi di euro nel periodo 2008-2013. Questo equivale a oltre il 4 per cento della spesa annuale per personale e consumi intermedi».

Un contributo di riduzione "necessaria" della spesa pubblica tanto più importante perché per raggiungerlo «non si sono tagliati i servizi e le attività» ma «con grande responsabilità si é riusciti ad aumentare la produttività e l'efficienza della Pa senza diminuire la quantità dei servizi erogati dallo stato, anzi incrementandone la quantità».




http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2010-10-28/brunetta-300mila-occupati-meno-132244.shtml?uuid=AYlShyeC

Nessun commento:

Posta un commento

Policy
Informazione oggi Blog si riserva di rimuovere senza preavviso e a proprio insindacabile giudizio commenti che siano illeciti, diffamatori e/o calunniosi, volgari, lesivi della privacy altrui, razzisti, classisti o comunque reprensibili; che contengano promozioni relative a religioni o sette, movimenti terroristici o estremistici e contenuti ispirati da fanatismo, razzismo, odio o irriverenza; che possano arrecare danno, in qualsivoglia modo, a minori d’età; che forniscano informazioni riservate, confidenziali anche apprese in forza di un rapporto di lavoro o di un patto di riservatezza; che contengano dati personali o numeri telefonici propri e di terzi; che siano lesivi di brevetti, marchi, segreti, diritti di autore o altri diritti di proprietà industriale e/o intellettuale di terzi soggetti; che abbiano contenuti di natura pubblicitaria e più in generale che utilizzino i messaggi a scopo commerciale (promozione, sponsorizzazione e vendita di prodotti e servizi); che utilizzino un linguaggio scurrile o blasfemo.

I contenuti dei singoli commenti del blog rappresentano il punto di vista dell’autore.

I commenti che riportano un indirizzo di posta elettronica palesemente fittizio saranno rimossi.

I commenti firmati con nickname offensivi, diffamatori, calunniosi o lesivi della privacy altrui saranno rimossi .

Informazione oggi blog si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l’ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti.

I contenuti dei singoli post del blog rappresentano il punto di vista dell’autore.

L’utilizzo dei testi e delle immagini contenuti in questo blog è soggetto alla normativa italiana sul diritto d’autore. È possibile pubblicare e redistribuire testi e immagini presi dalla rete citandone la fonte.

Questo blog viene aggiornato senza alcuna periodicità, la frequenza dei post non è prestabilita e non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale o una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.